Privacy policy

Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento europeo (UE) 2016/679 (di seguito GDPR) e del Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, lo Studio Legale dell’Avvocato Pietro Celli desidera informare i visitatori del presente sito web (https://studiolegalecelli.com/), di seguito semplicemente “Sito”, delle modalità di trattamento dei dati personali.

L’Avv. Pietro Celli, con studio in Firenze, via Masaccio n. 219, si impegna costantemente per tutelare la privacy degli utenti del Sito.

L’informativa che segue permette di conoscere la Privacy policy del Sito al fine di rendere consapevole il visitatore delle modalità di raccolta, gestione e conservazione dei dati personali forniti, o comunque acquisiti, dal Sito o attraverso il Sito stesso.

Si informa che nei form (o moduli) di contatto, come in qualsiasi altra sezione dove venga richiesto l’inserimento di dati personali da parte dell’utente, sarà sempre possibile attraverso un link accedere alla presente informativa e sarà sempre necessario esprimere il consenso al trattamento dei dati anche, eventualmente, acconsentendo solo a determinate finalità.

Le informazioni e i dati forniti saranno oggetto di trattamento nel rispetto delle disposizioni del GDPR e del sistema di sicurezza adottato dallo Studio Legale Celli; i trattamenti effettuati sono improntati ai principi di liceità, correttezza, trasparenza, minimizzazione, esattezza, integrità e riservatezza.

La presente Privacy policy si applica esclusivamente ai dati personali raccolti attraverso il Sito, non anche ad altri siti web di proprietà di soggetti terzi, ai quali si possa accedere tramite link presenti sul sito dello Studio Legale Celli.

 

Definizione di “dato personale”

Ai fini della presente Privacy policy, per “dato personale”, secondo quanto disposto dall’articolo 4 del GDPR, si intende “qualsiasi informazione riguardante una persona fisica identificata o identificabile («interessato»); si considera identificabile la persona fisica che può essere identificata, direttamente o indirettamente, con particolare riferimento a un identificativo come il nome, un numero di identificazione, dati relativi all’ubicazione, un identificativo on line o a uno o più elementi caratteristici della sua identità fisica, fisiologica, genetica, psichica, economica, culturale o sociale”.

 

Titolare del trattamento e responsabile della protezione dei dati personali

Titolare del trattamento è l’Avvocato Pietro Celli (p. iva 02560710796) con domicilio eletto in Firenze, via Masaccio n. 219.

Il Titolare può essere contattato mediante posta elettronica ai seguenti indirizzi: avv.celli@gmail.com (posta ordinaria); pietro.celli@firenze.pecavvocati.it (p.e.c.).

In considerazione dei dati trattati e dell’organizzazione dello Studio Legale, il Titolare del trattamento ha ritenuto di non nominare il Responsabile della protezione dei dati personali (RPD ovvero, Data Protection Officer, DPO).

 

Finalità e base giuridica del trattamento

I dati personali forniti tramite il Sito, incluse le categorie particolari di dati personali di cui all’art. 9 e i dati di cui all’art. 10 del GDPR, sono impiegati:

  • al fine di rispondere ad espresse richieste di consulenza legale e di informazioni;
  • al fine dell’invio di comunicazioni informative e newsletter da parte dello Studio.

Per entrambe le finalità, il trattamento sarà lecito in ragione del consenso informato ed esplicito dell’utente, richiesto ogni qualvolta vengano forniti dati personali.

Gli stessi dati saranno eventualmente utilizzati per lo svolgimento delle prestazioni professionali richieste, oltre che per la corretta e completa esecuzione dell’incarico professionale ricevuto, sia in ambito giudiziale che in ambito stragiudiziale. I dati saranno trattati anche al fine di adempiere agli obblighi previsti in ambito fiscale e contabile e per rispettare gli obblighi incombenti sul professionista e previsti dalla normativa vigente. I dati personali potranno essere trattati a mezzo sia di archivi cartacei che informatici (ivi compresi dispositivi portatili) e con modalità strettamente necessarie a far fronte alle finalità sopra indicate.

Per altri dati eventualmente memorizzati dal Sito e non direttamente forniti dall’utente (dati di navigazione), si precisa che gli stessi non saranno oggetto di trattamento diretto alcuno, se non a fini statistici di quantificazione delle visite o ai fini del corretto funzionamento del Sito stesso (si rimanda alle sezioni “dati di navigazione” e “cookie policy”).

 

Conseguenze della mancata comunicazione dei dati personali

La mancata comunicazione dei dati personali attraverso i form di contatto rende impossibile l’inoltro di richieste allo Studio Legale Celli.

 

Dati di navigazione

E’ possibile accedere al Sito senza conferire alcun dato personale identificativo. Tuttavia i sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali (come ad esempio l’indirizzo IP dell’Utente) che vengono poi trasmessi nell’uso dei protocolli di comunicazione Internet. Altri dati di navigazione che possono essere acquisiti dal Titolare del trattamento sono, ad esempio, i nomi a dominio dei sistemi o device utilizzati dagli utenti che si connettono al sito; gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste; la fascia oraria della richiesta al server; il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server; la dimensione del file ottenuto in risposta; la durata della permanenza sulla singola pagina del sito; il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente. Si tratta di informazioni che non sono raccolte con la finalità di essere associate a utenti specifici, ma che, per loro stessa natura, potrebbero portare, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati a disposizione di terzi, alla identificazione dell’utente.

Tali dati vengono utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito e per controllarne il corretto funzionamento.

 

Cookie policy

Con il primo collegamento al Sito l’utente vedrà apparire una sintetica informativa sull’utilizzo dei cookies. Chiudendo tale informativa tramite l’apposito tasto o cliccando al di fuori del banner che la contiene e proseguendo nella navigazione nel Sito, l’utente acconsente all’utilizzo dei cookie di terzi, secondo le modalità descritte nella presente Cookie policy.

Cosa sono i cookies

Il cookie è un file di testo di piccole dimensioni che viene inviato al browser e salvato sul terminale dell’utente quando quest’ultimo visita un sito internet. I cookies possono essere utilizzati per differenti finalità (autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, memorizzazione delle preferenze, ecc.).

Tipologia di cookies utilizzati dal Sito

Il Sito utilizza i seguenti cookies tecnici:

  • cookies di navigazione: tali cookies permettono al Sito di funzionare correttamente e consentono di visualizzare i contenuti del Sito, e una loro eventuale disattivazione comporterebbe malfunzionamenti del Sito. Questi cookies non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell’utente e svaniscono con la chiusura del browser;
  • cookie tecnico necessario per tener traccia del consenso prestato dall’utente.

Inoltre, il Sito potrebbe utilizzare cookies di piattaforme social (nella specie, delle piattaforme Facebook, LinkedIn e Twitter), gestiti dalle terze parti coinvolte. Tali cookies sono necessari per permettere ad un account social di interagire con il nostro Sito, consentire di esprimere un apprezzamento e condividerlo con i propri “amici” o “collegamenti”. I cookies di piattaforme social non sono necessari per la navigazione.

Gestione dei cookies tramite le impostazioni del browser

Quasi tutti i browser Internet consentono di verificare quali cookies sono presenti sul proprio hard drive, bloccare tutti i cookies o ricevere un avviso ogni volta che un cookie viene installato. In alcuni casi, tuttavia, la mancata installazione di un cookie può comportare l’impossibilità di utilizzare alcune parti del Sito.

A facilitazione dell’utente, si riportano di seguito i link utili alla disattivazione dei cookies dei più comuni browser Internet

Google Chrome

https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it&co=GENIE.Platform=Desktop

Mozilla Firefox

https://support.mozilla.org/it/kb/Attivare%20e%20disattivare%20i%20cookie

Internet Explorer

https://support.microsoft.com/it-it/help/17442

 

Modalità di trattamento e conservazione

Il trattamento sarà svolto nel rispetto di quanto previsto dall’art. 32 del GDPR in materia di misure di sicurezza.

I soggetti preposti al trattamento dei dati personali sono il Titolare del trattamento, il Responsabile del trattamento e i rispettivi collaboratori appositamente incaricati, i quali operano sotto l’autorità del Titolare e del Responsabile del trattamento nel rispetto dell’art. 29 del GDPR.

In ossequio ai principi di liceità, limitazione delle finalità e minimizzazione dei dati ex art. 5 del GDPR i dati personali dell’utente saranno conservati per il periodo di tempo necessario alle finalità per le quali sono raccolti e trattati, periodo quantificabile nella misura necessaria per la risposta alla richiesta inoltrata tramite i form di contatto del Sito, e comunque per il tempo necessario all’espletamento della prestazione professionale eventualmente richiesta.

I dati personali raccolti tramite il Sito e utilizzati per lo svolgimento dell’incarico di consulenza e/o assistenza legale eventualmente conferito saranno conservati per il periodo di durata del mandato professionale, e successivamente per il tempo in cui il professionista sia soggetto a obblighi di conservazione per finalità fiscali o per altre finalità, previsti da norme di legge o regolamento, ovvero fino allo scadere del termine di prescrizione del diritto al pagamento del compenso per l’opera prestata o dei diritti comunque correlati al rapporto contrattuale.

Il Sito non adotta alcun processo automatizzato di profilazione, di cui all’articolo 22, paragrafi 1 e 4 del GDPR.

Il Sito si avvale dei pulsanti di condivisione sui Social Network (Twitter, Facebook, Google+, LinkedIn, WhatsApp, Telegram, Skype, Reddit, Tumblr, Pinterest, Pocket).

 

Luogo di trattamento dei dati

I dati vengono trattati attraverso i server del provider di web hosting SiteGround.

SiteGround fornisce misure di sicurezza adeguate e conformi al GDPR.

Il contratto di fornitura di web hosting stipulato con SiteGround comporta l’accettazione dell’Accordo del Trattamento dei Dati (“DPA”) predisposto dal Provider. L’accordo fa parte dei Termini di servizio, della Politica sulla Privacy e di altre politiche pertinenti disponibili. L’accordo è disponibile nel sito del Provider al seguente link

https://it.siteground.com/term/306.htm?scid=5&lang=it

 

Comunicazione e trasferimento dei dati

I dati personali dell’utente, per le finalità strettamente connesse al trattamento operato attraverso il Sito, non saranno comunicati a terzi, non saranno oggetto di diffusione e non saranno trasferiti né in Stati membri dell’Unione Europea né in Paesi extraeuropei.

I dati personali raccolti tramite il Sito e utilizzati nell’eventuale momento successivo di svolgimento dell’incarico professionale potranno essere soggetti a comunicazione in favore di determinati soggetti terzi per cui si rimanda all’informativa relativa al trattamento dati dello Studio Legale Celli.

 

Diritti dell’utente

L’utente ha diritto di:

  • chiedere al Titolare del trattamento l’accesso ai propri dati personali e alle informazioni relative agli stessi; la rettifica dei dati inesatti o l’integrazione di quelli incompleti; la cancellazione dei dati personali che lo riguardano (al verificarsi di una delle condizioni indicate nell’art. 17, paragrafo 1, del GDPR e nel rispetto delle eccezioni previste nel paragrafo 3 dello stesso articolo); la limitazione del trattamento dei dati personali (al ricorrere di una delle ipotesi indicate nell’art. 18, paragrafo 1 del GDPR);
  • richiedere ed ottenere dal Titolare del trattamento – nelle ipotesi in cui la base giuridica del trattamento sia il consenso, e lo stesso sia effettuato con mezzi automatizzati – i propri dati personali in un formato strutturato e leggibile da dispositivo automatico, anche al fine di comunicare tali dati ad altro titolare del trattamento (c.d. diritto alla portabilità dei dati personali);
  • opporsi in qualsiasi momento al trattamento dei propri dati personali al ricorrere delle situazioni particolari previste dall’art. 21 del GDPR;
  • revocare il consenso in qualsiasi momento, limitatamente alle ipotesi in cui il trattamento sia basato sul consenso per una o più specifiche finalità e riguardi dati personali comuni (ad esempio, dati anagrafici o indirizzi di residenza e domicilio), oppure particolari categorie di dati (ad esempio, dati che rivelano l’origine razziale, le opinioni politiche, le convinzioni religiose, lo stato di salute o la vita sessuale). Il trattamento basato sul consenso ed effettuato antecedentemente alla revoca dello stesso conserva, comunque, la sua liceità;
  • proporre reclamo all’autorità di controllo (Autorità Garante per la protezione dei dati personali – garanteprivacy.it).

L’utente può esercitare i propri diritti con richiesta scritta al Titolare del trattamento (indirizzo di posta elettronica: avv.celli@gmail.com).    

 

La Privacy policy dello Studio Legale Celli potrà essere modificata al fine di recepire modifiche della normativa nazionale e comunitaria ovvero per adeguarsi ad intervenute innovazioni tecnologiche o per altri motivi. Eventuali nuove versioni della presente saranno riportate nel Sito.

 

L’utente è tenuto a prendere visione della Privacy policy e di controllarla periodicamente con attenzione, al fine di verificare eventuali aggiornamenti o revisioni che si dovessero rendere necessari.

Le revisioni saranno comunque segnalate.

L’accesso al Sito e la navigazione comportano presunzione di conoscenza della Privacy policy da parte dell’utente.

 

Informativa privacy ex art. 13 Reg. UE n. 679_2016