Polizia di Stato

Nel corso degli anni l’Avv. Pietro Celli ha patrocinato numerose cause collettive dinanzi ai Tribunali amministrativi regionali e al Consiglio di Stato in favore del personale in servizio nella Polizia di Stato appartenente

  • al ruolo direttivo
  • al ruolo degli ispettori
  • al ruolo dei sovrintendenti
  • al ruolo degli agenti e assistenti

oltre che in favore del personale appartenente ai ruoli professionali dei sanitari della Polizia di Stato e al personale della Polizia di Stato che espleta attività tecnico-scientifica o tecnica.

In occasione della revisione dei ruoli delle Forze di polizia, l’Avv. Celli ha fornito altresì assistenza al personale della Polizia di Stato appartenente al ruolo direttivo e al ruolo dei sovrintendenti, oltre che agli infermieri della Polizia di Stato, predisponendo proposte emendative con riferimento alla bozza del decreto legislativo n. 95 del 2017 (decreto recante il riordino dei ruoli e delle carriere), del decreto legislativo n. 126 del 2018 (decreto recante disposizioni integrative e correttive al d. lgs. 95/2017) e del decreto legislativo n. 172 del 2019 (decreto recante ulteriori disposizioni integrative e correttive al d. lgs. 95/2017), che sono state poi sottoposte alle competenti Commissioni parlamentari di Camera e Sanato.

Le questioni del personale del ruolo direttivo sono state trattate anche dinanzi alla Corte costituzionale.

 

 

Maggiori successi

 

Indennità di comando

Riconoscimento, e successiva erogazione a partire dal 2015, della indennità di comando in favore del personale della Polizia di Stato appartenente ai ruoli degli Agenti e Assistenti, dei Sovrintendenti, degli Ispettori e alla Carriera dei Funzionari non beneficiari del trattamento economico dirigenziale che riveste funzioni e responsabilità corrispondenti al comando di singole unità o gruppi di unità navali

Indennità di ordine pubblico

Riconoscimento del diritto all’indennità di ordine pubblico fuori sede per il personale della Polizia di Stato in servizio presso sottosezioni autostradali quando comandati in servizio di ordine pubblico in località poste in comune diverso da quello della sede di servizio

212° Corso Allievi Agenti

Ammissione al 212° Corso allievi agenti della Polizia di Stato dei soggetti con più di 26 anni di età inclusi nella graduatoria del concorso pubblico per l’assunzione di 893 allievi agenti della Polizia di Stato indetto nel 2017

Assistenza legale

LO STUDIO FORNISCE ASSISTENZA LEGALE PER I SEGUENTI PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI
  1. Aspettativa del coniuge di dipendente in servizio all’estero.
  2. Aspettativa di dipendente il cui coniuge presta servizio all’estero per conto di soggetti non statali.
  3. Aspettativa per candidatura ad elezioni politiche o amministrative.
  4. Aspettativa per gli allievi della Polizia di Stato ammessi a frequentare corsi per il passaggio ad altri ruoli della Polizia di Stato.
  5. Aspettativa per gravi motivi.
  6. Aspettativa per incarichi governativi.
  7. Aspettativa per incarico presso enti locali.
  8. Aspettativa per infermità per il personale della Polizia di Stato.
  9. Aspettativa per mandato amministrativo.
  10. Aspettativa per mandato parlamentare.
  11. Assegnazione temporanea.
  12. Assegnazioni del personale alle sezioni di polizia giudiziaria.
  13. Assegno di incollocabilità per cessazioni dal 1.10.2005.
  14. Assegno di incollocabilità per cessazioni fino al 30.09.2005.
  15. Assenza per la tutela lavoratrici madri.
  16. Attribuzione benefici economici conseguenti a disposizioni normative e contrattuali.
  17. Attribuzione benefici economici individuali.
  18. Attribuzione della qualifica di agente ed ufficiale di p.s. per il personale tecnico dirigente e direttivo.
  19. Attribuzione della qualifica di agente ed ufficiale di p.s. per il personale tecnico non dirigente e non direttivo.
  20. Attribuzione emolumenti accessori a carattere ricorrente.
  21. Attribuzione emolumenti accessori a carattere ricorrente disposti con provvedimento formale.
  22. Attribuzione indennità speciale e assegno integrativo.
  23. Attribuzione premi per segnalati servizi di polizia deliberati dalla Commissione centrale per le ricompense.
  24. Attribuzione stipendio a seguito di nomina o riammissione.
  25. Attribuzione stipendio a seguito di promozione e ricostruzione economica di carriera.
  26. Autorizzazione a fare uso di mezzi ordinari anziché delle FF.SS. per trasporto mobili e masserizie.
  27. Autorizzazione svolgimento incarichi esterni.
  28. Avanzamento nel ruolo d’onore.
  29. Avanzamento per merito straordinario.
  30. Avvicinamento per l’esercizio di mandato amministrativo.
  31. Beneficio dell’equo indennizzo al personale della Polizia di Stato in servizio ed in congedo, agenti ausiliari ed eredi del personale della Polizia di Stato: concessione e liquidazione ovvero diniego dell’equo indennizzo.
  32. Beneficio dell’indennizzo privilegiato aeronautico al personale della Polizia di Stato ed ai loro eredi: concessione e liquidazione ovvero diniego.
  33. Beneficio della indennità speciale “una tantum” al personale della Polizia di Stato riconosciuto parzialmente idoneo al servizio d’istituto: concessione e liquidazione del beneficio ovvero diniego.
  34. Borse di studio per i dipendenti della Polizia di Stato, per i figli ed orfani dei dipendenti.
  35. Cessazione dall’impiego per passaggio ad altra Amministrazione.
  36. Collocamento a riposo a domanda del personale dirigente e direttivo.
  37. Collocamento a riposo a domanda del personale non direttivo.
  38. Collocamento a riposo per inabilità a qualsiasi proficuo lavoro.
  39. Collocamento fuori ruolo.
  40. Comando presso altra amministrazione.
  41. Compilazione rapporti informativi e attribuzione del giudizio complessivo e valutazione dell’attività dirigenziale.
  42. Concessione della croce commemorativa per attività di soccorso internazionale e per missione di pace all’estero.
  43. Concessione di speciali elargizioni, nonché di assegni vitalizi, in favore delle vittime del dovere e dei loro familiari superstiti, delle vittime della criminalità organizzata, nonché dei caduti per servizio.
  44. Conferimento del comando di una squadra nautica o di una imbarcazione.
  45. Conferimento della denominazione “sostituto commissario” o di denominazioni equiparate.
  46. Conferimento o diniego della concessione speciale VIII (tessera ferroviaria per grandi invalidi).
  47. Conferimento o diniego della Medaglia Militare al merito lungo comando e della Croce per anzianità di servizio al personale del disciolto Corpo delle Guardie di p.s. cessato dal servizio.
  48. Congedi per attività di protezione civile con trattamento economico.
  49. Congedo per attività di volontariato nel soccorso alpino con trattamento economico.
  50. Congedo per eventi e cause particolari senza trattamento economico.
  51. Congedo per la formazione.
  52. Congedo per la formazione (provvedimento adottato in sede centrale solo per questori in sede).
  53. Congedo straordinario per aggiornamento scientifico per il personale medico appartenente ai ruoli professionali della Polizia di Stato.
  54. Congedo straordinario per borse di studio.
  55. Congedo straordinario per borse di studio (provvedimento adottato in sede centrale solo per questori in sede).
  56. Congedo straordinario per dottorato di ricerca.
  57. Congedo straordinario per dottorato di ricerca (provvedimento adottato in sede centrale solo per questori in sede).
  58. Congedo straordinario per esami, matrimonio, gravi motivi.
  59. Congedo straordinario per frequenza corsi di specializzazione.
  60. Congedo straordinario per fruizione dei corsi di specializzazione.
  61. Congedo straordinario per infermità per il personale della Polizia di Stato.
  62. Congedo straordinario per: esami, matrimonio, gravi motivi (provvedimento adottato in sede centrale solo per questori in sede).
  63. Congedo straordinario speciale per trasferimento.
  64. Congedo straordinario speciale per trasferimento (provvedimento adottato in sede centrale solo per questori in sede).
  65. Contributi assistenziali concessi su richiesta dei dipendenti della Polizia di Stato in servizio, a riposo e loro superstiti.
  66. Contributi per spese funerarie in favore dei familiari di dipendenti della Polizia di Stato vittime del dovere o caduti per servizio (rimborso totale delle spese sostenute) o dei familiari del personale della Polizia di Stato deceduto in attività di servizio o in quiescenza, per malattia dipendente da causa di servizio (rimborso parziale delle spese sostenute).
  67. Costituzione posizione assicurativa presso I.N.P.S. in casi non decentrati per cessazioni fino al 30.09.2005.
  68. Decadenza dall’impiego.
  69. Decadenza dalla nomina.
  70. Decadenza per incompatibilità.
  71. Decreto di promozione con effetti giuridici.
  72. Decreto ministeriale di trattamento economico dirigenziale.
  73. Dimissioni o espulsioni dai corsi per la nomina ad agente, a vice sovrintendente e qualifiche equiparate, a vice ispettore e qualifiche equiparate, nonché per la nomina in ruolo nella carriera direttiva dell’amministrazione della pubblica sicurezza.
  74. Dispensa dal servizio per fisica inabilità, ovvero a conclusione della procedura negativa per il transito nei ruoli tecnici, ovvero in altre amministrazioni dello Stato.
  75. Dispensa dal servizio per infermità.
  76. Dispensa per insufficiente rendimento.
  77. Distintivo d’onore per ferito o mutilato in servizio e per causa di servizio.
  78. Erogazione assegno nucleo familiare.
  79. Esonero dal servizio.
  80. Esonero temporaneo o definitivo dalla navigazione.
  81. Invio ai corsi di specializzazione o di qualificazione.
  82. Iscrizione nel “Ruolo di Onore” del personale dirigente e direttivo.
  83. Iscrizione o diniego di iscrizione nel “Ruolo di Onore” del personale del disciolto Corpo delle Guardie di p.s. collocato in congedo assoluto.
  84. Liquidazione assegni accessori di trattamenti privilegiati ai grandi invalidi per servizio e di guerra per cessazioni intervenute fino al 30.09.2005.
  85. Liquidazione competenze arretrate tramite C.E.D.
  86. Liquidazione della pensione ordinaria definitiva ovvero dell’indennità “una tantum” nei casi non decentrati per cessazioni fino al 30.09.2005.
  87. Liquidazione di emolumenti a carattere variabile.
  88. Liquidazione interessi legali e rivalutazione monetaria derivanti da sentenze giurisdizionali di condanna.
  89. Liquidazione interessi legali e rivalutazione monetaria per ritardato pagamento di emolumenti retributivi.
  90. Liquidazione per spese di liti.
  91. Nomina a commissario del ruolo direttivo speciale.
  92. Nomina ad allievo vice ispettore e qualifiche equiparate.
  93. Nomina alla qualifica di agente in prova.
  94. Nomina alla qualifica di allievo agente e qualifiche equiparate.
  95. Nomina alla qualifica di commissario-capo e primo dirigente e qualifiche equiparate.
  96. Nomina alla qualifica di operatore tecnico in prova.
  97. Nomina ed immissione in ruolo di agenti.
  98. Nomina in prova degli allievi vice ispettori e qualifiche equiparate.
  99. Nomina in ruolo dei vice-ispettori in prova e qualifiche equiparate.
  100. Nomina in ruolo operatori tecnici.
  101. Passaggi in altri ruoli della Polizia di Stato.
  102. Predisposizione atti per determinazione posizione economica dei dipendenti transitati in altra Amministrazione.
  103. Promozione a titolo onorifico.
  104. Promozione il giorno precedente o successivo alla cessazione in servizio del personale dirigente e direttivo.
  105. Rapporti informativi e attribuzione del giudizio complessivo.
  106. Revoca assegnazione alla Direzione investigativa antimafia d’autorità.
  107. Revoca del comando di una imbarcazione.
  108. Revoca del comando di una squadra nautica.
  109. Revoca di qualifica operativoprofessionale di artificiere.
  110. Revoca di qualifica professionale relativa ai settori cinofiloippomontato e tiratori scelti.
  111. Riabilitazione disciplinare.
  112. Riammissione in servizio.
  113. Riapertura procedimento disciplinare.
  114. Ricompense.
  115. Riconoscimento per anzianità di servizio e merito di servizio (provvedimento adottato in sede centrale solo per dirigenti, direttivi e ispettori e qualifiche equiparate).
  116. Riconoscimento per anzianità di servizio e merito di servizio fino a sovrintendente-capo e qualifiche equiparate.
  117. Rideterminazione del beneficio dell’equo indennizzo o della indennità speciale “una tantum”di cui all’art. 7 del D.P.R. 25 ottobre 1981, n. 738 al personale della Polizia di Stato, già concesso a seguito di variazioni del trattamento economico.
  118. Rideterminazione trattamento privilegiato per cessazioni antecedenti al 30.09.2005.
  119. Rilascio attestati di personale in congedo (provvedimento adottato in sede centrale per ispettori e funzionari).
  120. Rilascio copie del foglio matricolare e attestati di personale in congedo.
  121. Rilascio tessere personali di riconoscimento.
  122. Riliquidazione del trattamento speciale alle vittime del dovere ovvero ai loro superstiti cessati fino al 30.09.2005.
  123. Riliquidazione della pensione ordinaria per cessazioni intervenute prima del 1.10.2005.
  124. Rimborso delle spese di patrocinio legale.
  125. Rimborso spese di cura.
  126. Riutilizzazione del personale parzialmente invalido in servizi compatibili con ridotta capacità lavorativa.
  127. Sospensione o revoca dei brevetti di volo.
  128. Spese di giudizio: spese per le liti, arbitrati e oneri accessori derivanti da ricorsi; prestazioni professionali legali del libero foro in difesa del personale delle Forze di Polizia.
  129. Trascrizioni matricolari (decentrato, ad eccezione dei dirigenti, direttivi e qualifiche equiparate).
  130. Trascrizioni matricolari (Provvedimento adottato in sede centrale solo per dirigenti, direttivi e qualifiche equiparate).
  131. Trasferimenti del personale delle sezioni di polizia giudiziaria.
  132. Trasferimento a domanda.
  133. Trasferimento a domanda per assistenza a persona disabile.
  134. Trasferimento a domanda per gravi motivi.
  135. Trasferimento d’ufficio.
  136. Trasferimento per candidatura elettorale.
  137. Trasferimento per incompatibilità.
  138. Trasferimento ricongiungimento al coniuge.
  139. Trattamento di pensione privilegiata ordinaria e indennità una tantum in luogo di pensione privilegiata per le cessazioni fino al 30.09.2005 (e comunque per le domande presentate in vigenza del presente regolamento).
  140. Trattenimento in servizio a seguito di dimissioni.
  141. Vittime del dovere: assunzioni dirette.

INVIA UNA RICHIESTA