Osservatorio concorsi pubblici

500 posti attuazione PNRR

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il bando di concorso pubblico per l’assunzione di 500 nuovi funzionari da dedicare alle attività di governance del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, come previsto dall’articolo 7 del Decreto Legge n. 80 del 9 giugno 2021.

I neo assunti – laureati in discipline economiche, giuridiche, statistico-matematiche e ingegneristiche – saranno assegnati alle strutture dei vari Ministeri e della Presidenza del Consiglio dei ministri incaricate di svolgere le funzioni di monitoraggio e supervisione sull’attuazione degli investimenti e delle riforme previste dal PNRR.

Per la presentazione della domanda occorre disporre di SPID e di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) a sé intestato e la domanda stessa potrà essere presentata esclusivamente online, accedendo all’indirizzo http://ripam.cloud, entro il 20/09/2021, alle ore 14:00. La procedura di selezione prevista dal bando è innovativa e intende garantire tempi di completamento rapidi: prevede una sola prova scritta e la valutazione dei titoli di studio, senza prova orale.

Il bando in Gazzetta Ufficiale

Fonte: https://italiadomani.gov.it/

8250 posti Ufficio per il Processo

Pubblicati i due decreti del Ministro della Giustizia che in attuazione del decreto-legge 9 giugno 2021, n. 80, definiscono il quadro di riferimento per il reclutamento degli addetti all’Ufficio per il Processo, la struttura organizzativa di supporto all’attività dei magistrati per garantire la ragionevole durata del processo, e danno avvio alla relativa procedura assunzionale.

Le nuove risorse opereranno come collaboratori dei magistrati per le attività di studio e ricerca e per la predisposizione di bozze semplici di provvedimento, ma anche per attività di innovazione organizzativa, digitalizzazione e collaborazione alla costruzione della banca dati di merito giurisprudenziale.
Con il primo decreto viene dato concretamente il via al reclutamento della prima tranche di 8.250 unità di addetti all’ufficio per il processo, determinando i complessivi contingenti assegnati agli uffici dei vari distretti, che saranno oggetto dei relativi bandi, articolati su base distrettuale.
Con il secondo decreto si determina il quadro delle modalità di reclutamento degli addetti all’ufficio per il processo.

SLIDE-UFFICIO-PER-IL-PROCESSO

Vedi il bando

Fonte:

https://www.italiadomani.gov.it/

https://www.giustizia.it/

2320 posti Agenzia delle Entrate

Con bando del 10.8.2021 è stata indetta la selezione pubblica per l’assunzione a tempo indeterminato di 2.320 unità per la terza area funzionale, fascia retributiva F1, profilo professionale funzionario, per attività amministrativo-tributaria presso l’Agenzia delle Entrate, di cui 370 per le Strutture Centrali (20 per attività di controllo di gestione, 10 per attività connesse alla protezione dei dati, 70 per attività legale, 220 per attività fiscale e 50 per attività di fiscalità internazionale) e 1950 per le Direzioni Regionali per attività amministrativo-tributaria.

Ciascun candidato, in presenza dei requisiti di accesso, può partecipare ad una o più procedure tra quelle riportate nel bando e identificate con apposito codice.

Possono partecipare alla procedura selettiva coloro che, alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande (30.9.2021), sono in possesso dei requisiti indicati nel bando (in particolare del titolo di studio indicato nelle tabelle di cui al punto 1 del bando, in cui sono indicate anche le materie d’esame per ciascuna procedura).

La procedura di selezione prevede le seguenti fasi:

  1. prova oggettiva attitudinale
  2. prova oggettiva tecnico-professionale
  3. prova orale integrata da un tirocinio teorico-pratico.

bando di concorso

Fonte: https://www.agenziaentrate.gov.it/

100 posti Agenzia delle Entrate

Con bando del 10.8.2021 è stata indetta la selezione pubblica per l’assunzione a tempo indeterminato di 100 unità per la terza area funzionale, fascia retributiva F1, profilo professionale Funzionario informatico, di cui 25 unità di analista dati fiscale, 25 di analista infrastrutture e sicurezza informatica in ambito fiscale e 50 di funzionario data scientist da destinare alle strutture centrali.

La figura svolge le attività connesse all’esercizio, allo sviluppo e al monitoraggio del sistema informatico.

I posti sono ripartiti negli ambiti e procedure indicati nel punto 1 del bando e per ciascun ambito sono riportati i requisiti di accesso.

Ciascun candidato, in presenza dei requisiti di accesso, può partecipare ad una o più procedure tra quelle riportate nel bando e identificate con apposito codice.

Possono partecipare alla procedura selettiva coloro che, alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande (30.9.2021), sono in possesso dei requisiti indicati nel bando (in particolare del titolo di studio indicato nelle tabelle di cui al punto 1 del bando, in cui sono indicate anche le materie d’esame per ciascuna procedura).

La procedura di selezione prevede le seguenti fasi:

  1. a) valutazione dei titoli
  2. b) prova oggettiva tecnico-professionale
  3. c) prova orale integrata da un tirocinio teorico-pratico.

bando di concorso

Fonte: https://www.agenziaentrate.gov.it/

400 posti Ministero degli Esteri

Nella Gazzetta Ufficiale n. 16, IV Serie speciale “Concorsi ed Esami”, del 26 febbraio 2021 è stato pubblicato il bando relativo al concorso, per esami, a 375 posti di collaboratore di amministrazione, contabile e consolare e a 25 posti di collaboratore tecnico per i servizi di informatica, telecomunicazioni e cifra, seconda area F2, del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

Codice 01 – profilo professionale di collaboratore di amministrazione, contabile e consolare. Codice concorso: Codice 01 – Coll. ACC/2021

Codice 02 – profilo professionale di collaboratore tecnico per i servizi di informatica, telecomunicazioni e cifra. Codice concorso: Codice 02 – Coll. TLC/2021

Carriera: Area funzionale

Con successivo avviso del 10.9.2021 è stato reso noto che la prova preselettiva si svolgerà in modalità telematica da remoto.

Le modalità di espletamento saranno rese note con apposito avviso che sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale, 4a Serie speciale “Concorsi ed Esami”, del 22 ottobre 2021.

766 posti Agenzia delle Dogane e dei Monopoli

Con bando del 5.10.2020 è stato indetto il concorso pubblico per esami a complessivi 766 posti per l’assunzione di varie figure professionali da inquadrare nella terza area, fascia retributiva F1, presso l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli.

bando 766 posti

Il bando è stato rettificato con provvedimento del 6.11.2020.

bando 766 posti rettificato

Pubblica la banca dati dei quesiti per le prove preselettive del concorso, questa ha subito ben 8 rettifiche.

ultima rettifica banca dati

L’esito delle prove preselettive è stato comunicato con avviso del 29.7.2021.

esito prova preselettiva

Le modalità per lo svolgimento delle prove scritte sono state indicate con avviso del 19.8.2021.

modalità prove scritte

2133 (elevati a 2736) posti concorso RIPAM

Le prove scritte del concorso pubblico – RIPAM per titoli ed esami, per la copertura di n. 2.133 posti, elevati a 2.736, di personale non dirigenziale, a tempo pieno e indeterminato, da inquadrare nell’Area III, posizione retributiva/fascia retributiva F1, o categorie o livelli equiparati, nel profilo di funzionario amministrativo, nei ruoli di diverse amministrazioni, si svolgeranno dal 30.9.2021 all’8.10.2021.

Bando pubblicato in Gazzetta Ufficiale, 4 Serie Speciale Concorsi ed esami, n. 50 del 30 giugno 2020

Avviso di rettifica Gazzetta Ufficiale – 4^ Serie speciale “Concorsi ed esami” n. 60 del 30 luglio 2021

convocazione RIPAM

La prova scritta, della durata di 60 minuti, consiste nella risoluzione di 40 quesiti a risposta multipla e si articola come segue:
a) una parte composta da 32 quesiti volta a verificare le conoscenze rilevanti afferenti le materie di cui all’art.7 del bando pubblicato (G.U. 50 del 30-6-20) e del successivo avviso di rettifica pubblicato (G.U. n. 60 del 30-7-21) art. 1 comma 4 lettera (n)

b) una parte composta da 8 quesiti situazionali relativi a problematiche organizzative e gestionali ricadenti nell’ambito degli studi sul comportamento organizzativo.

251 posti RIPAM - Ministero Transizione Ecologica

Le prove scritte del concorso pubblico – RIPAM, per titoli ed esami, per il reclutamento di complessive 251 unità di personale non dirigenziale a tempo indeterminato, da inquadrare nella area III^, posizione economica F1, presso il Ministero della Transizione Ecologica, si svolgeranno presso due sedi regionali (Lazio e Lombardia), nei giorni 9, 10, 13 e 14 settembre 2021.

Bando: Gazzetta Ufficiale IV Serie Speciale “Concorsi ed esami” n. 63 del 9 agosto 2019,   e successivo provvedimento di modifica pubblicato nella Gazzetta Ufficiale IV Serie Speciale “Concorsi ed esami” n. 48 del 18 giugno 2021,)

 

 

1514 posti Ministero Lavoro - INAIL

E’  stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana – 4^ serie speciale “Concorsi ed esami” n. 60 del 30 luglio 2021, l’avviso di modifica e riapertura dei termini del bando di concorso pubblico per titoli ed esami per il reclutamento, a tempo indeterminato, di complessive 1.514 unità di personale non dirigenziale a tempo indeterminato, per diversi profili professionali, di cui all’avviso pubblicato nella Gazzetta Ufficiale IV Serie Speciale Concorsi ed esami n. 68 del 27 agosto 2019

Sono fatte salve le domande di partecipazione regolarmente presentate alla data di scadenza dei termini per la presentazione della domanda di partecipazione prevista dall’articolo 4 del bando di cui al comma 1, fermo restando che coloro che hanno già inviato la candidatura possono modificare, integrare o sostituire, entro il termine di scadenza e nel rispetto delle modalità stabilite dal comma 2, le domande già presentate.

Resta fermo che i requisiti per la partecipazione al concorso richiamati nel comma 1 del bando di concorso e i titoli di cui il candidato richiede la valutazione devono essere posseduti alla data di scadenza dei termini per la presentazione della domanda di partecipazione prevista dall’articolo 4 del bando, ovvero: 11 ottobre 2019.

Avviso di modifica e riapertura concorso
Vedi bando di concorso

 

INVIA UNA SEGNALAZIONE O UNA RICHIESTA DI ASSISTENZA