Lo Studio fornisce consulenza e assistenza legale relativamente a:
- Aspettativa del coniuge di dipendente in servizio all’estero.
- Aspettativa di dipendente il cui coniuge presta servizio all’estero per conto di soggetti non statali.
- Aspettativa per candidatura ad elezioni politiche o amministrative.
- Aspettativa per gli allievi della Polizia di Stato ammessi a frequentare corsi per il passaggio ad altri ruoli della Polizia di Stato.
- Aspettativa per gravi motivi.
- Aspettativa per incarichi governativi.
- Aspettativa per incarico presso enti locali.
- Aspettativa per infermità per il personale della Polizia di Stato.
- Aspettativa per mandato amministrativo.
- Aspettativa per mandato parlamentare.
- Assegnazione temporanea.
- Assegnazioni del personale alle sezioni di polizia giudiziaria.
- Assegno di incollocabilità per cessazioni dal 1.10.2005.
- Assegno di incollocabilità per cessazioni fino al 30.09.2005.
- Assenza per la tutela lavoratrici madri.
- Attribuzione benefici economici conseguenti a disposizioni normative e contrattuali.
- Attribuzione benefici economici individuali.
- Attribuzione della qualifica di agente ed ufficiale di p.s. per il personale tecnico dirigente e direttivo.
- Attribuzione della qualifica di agente ed ufficiale di p.s. per il personale tecnico non dirigente e non direttivo.
- Attribuzione emolumenti accessori a carattere ricorrente.
- Attribuzione emolumenti accessori a carattere ricorrente disposti con provvedimento formale.
- Attribuzione indennità speciale e assegno integrativo.
- Attribuzione premi per segnalati servizi di polizia deliberati dalla Commissione centrale per le ricompense.
- Attribuzione stipendio a seguito di nomina o riammissione.
- Attribuzione stipendio a seguito di promozione e ricostruzione economica di carriera.
- Autorizzazione a fare uso di mezzi ordinari anziché delle FF.SS. per trasporto mobili e masserizie.
- Autorizzazione svolgimento incarichi esterni.
- Avanzamento nel ruolo d’onore.
- Avanzamento per merito straordinario.
- Avvicinamento per l’esercizio di mandato amministrativo.
- Beneficio dell’equo indennizzo al personale della Polizia di Stato in servizio ed in congedo, agenti ausiliari ed eredi del personale della Polizia di Stato: concessione e liquidazione ovvero diniego dell’equo indennizzo.
- Beneficio dell’indennizzo privilegiato aeronautico al personale della Polizia di Stato ed ai loro eredi: concessione e liquidazione ovvero diniego.
- Beneficio della indennità speciale “una tantum” al personale della Polizia di Stato riconosciuto parzialmente idoneo al servizio d’istituto: concessione e liquidazione del beneficio ovvero diniego.
- Borse di studio per i dipendenti della Polizia di Stato, per i figli ed orfani dei dipendenti.
- Cessazione dall’impiego per passaggio ad altra Amministrazione.
- Collocamento a riposo a domanda del personale dirigente e direttivo.
- Collocamento a riposo a domanda del personale non direttivo.
- Collocamento a riposo per inabilità a qualsiasi proficuo lavoro.
- Collocamento fuori ruolo.
- Comando presso altra amministrazione.
- Compilazione rapporti informativi e attribuzione del giudizio complessivo e valutazione dell’attività dirigenziale.
- Concessione della croce commemorativa per attività di soccorso internazionale e per missione di pace all’estero.
- Concessione di speciali elargizioni, nonché di assegni vitalizi, in favore delle vittime del dovere e dei loro familiari superstiti, delle vittime della criminalità organizzata, nonché dei caduti per servizio.
- Conferimento del comando di una squadra nautica o di una imbarcazione.
- Conferimento della denominazione “sostituto commissario” o di denominazioni equiparate.
- Conferimento o diniego della concessione speciale VIII (tessera ferroviaria per grandi invalidi).
- Conferimento o diniego della Medaglia Militare al merito lungo comando e della Croce per anzianità di servizio al personale del disciolto Corpo delle Guardie di p.s. cessato dal servizio.
- Congedi per attività di protezione civile con trattamento economico.
- Congedo per attività di volontariato nel soccorso alpino con trattamento economico.
- Congedo per eventi e cause particolari senza trattamento economico.
- Congedo per la formazione.
- Congedo per la formazione (provvedimento adottato in sede centrale solo per questori in sede).
- Congedo straordinario per aggiornamento scientifico per il personale medico appartenente ai ruoli professionali della Polizia di Stato.
- Congedo straordinario per borse di studio.
- Congedo straordinario per borse di studio (provvedimento adottato in sede centrale solo per questori in sede).
- Congedo straordinario per dottorato di ricerca.
- Congedo straordinario per dottorato di ricerca (provvedimento adottato in sede centrale solo per questori in sede).
- Congedo straordinario per esami, matrimonio, gravi motivi.
- Congedo straordinario per frequenza corsi di specializzazione.
- Congedo straordinario per fruizione dei corsi di specializzazione.
- Congedo straordinario per infermità per il personale della Polizia di Stato.
- Congedo straordinario per: esami, matrimonio, gravi motivi (provvedimento adottato in sede centrale solo per questori in sede).
- Congedo straordinario speciale per trasferimento.
- Congedo straordinario speciale per trasferimento (provvedimento adottato in sede centrale solo per questori in sede).
- Contributi assistenziali concessi su richiesta dei dipendenti della Polizia di Stato in servizio, a riposo e loro superstiti.
- Contributi per spese funerarie in favore dei familiari di dipendenti della Polizia di Stato vittime del dovere o caduti per servizio (rimborso totale delle spese sostenute) o dei familiari del personale della Polizia di Stato deceduto in attività di servizio o in quiescenza, per malattia dipendente da causa di servizio (rimborso parziale delle spese sostenute).
- Costituzione posizione assicurativa presso I.N.P.S. in casi non decentrati per cessazioni fino al 30.09.2005.
- Decadenza dall’impiego.
- Decadenza dalla nomina.
- Decadenza per incompatibilità.
- Decreto di promozione con effetti giuridici.
- Decreto ministeriale di trattamento economico dirigenziale.
- Dimissioni o espulsioni dai corsi per la nomina ad agente, a vice sovrintendente e qualifiche equiparate, a vice ispettore e qualifiche equiparate, nonché per la nomina in ruolo nella carriera direttiva dell’amministrazione della pubblica sicurezza.
- Dispensa dal servizio per fisica inabilità, ovvero a conclusione della procedura negativa per il transito nei ruoli tecnici, ovvero in altre amministrazioni dello Stato.
- Dispensa dal servizio per infermità.
- Dispensa per insufficiente rendimento.
- Distintivo d’onore per ferito o mutilato in servizio e per causa di servizio.
- Erogazione assegno nucleo familiare.
- Esonero dal servizio.
- Esonero temporaneo o definitivo dalla navigazione.
- Invio ai corsi di specializzazione o di qualificazione.
- Iscrizione nel “Ruolo di Onore” del personale dirigente e direttivo.
- Iscrizione o diniego di iscrizione nel “Ruolo di Onore” del personale del disciolto Corpo delle Guardie di p.s. collocato in congedo assoluto.
- Liquidazione assegni accessori di trattamenti privilegiati ai grandi invalidi per servizio e di guerra per cessazioni intervenute fino al 30.09.2005.
- Liquidazione competenze arretrate tramite C.E.D.
- Liquidazione della pensione ordinaria definitiva ovvero dell’indennità “una tantum” nei casi non decentrati per cessazioni fino al 30.09.2005.
- Liquidazione di emolumenti a carattere variabile.
- Liquidazione interessi legali e rivalutazione monetaria derivanti da sentenze giurisdizionali di condanna.
- Liquidazione interessi legali e rivalutazione monetaria per ritardato pagamento di emolumenti retributivi.
- Liquidazione per spese di liti.
- Nomina a commissario del ruolo direttivo speciale.
- Nomina ad allievo vice ispettore e qualifiche equiparate.
- Nomina alla qualifica di agente in prova.
- Nomina alla qualifica di allievo agente e qualifiche equiparate.
- Nomina alla qualifica di commissario-capo e primo dirigente e qualifiche equiparate.
- Nomina alla qualifica di operatore tecnico in prova.
- Nomina ed immissione in ruolo di agenti.
- Nomina in prova degli allievi vice ispettori e qualifiche equiparate.
- Nomina in ruolo dei vice-ispettori in prova e qualifiche equiparate.
- Nomina in ruolo operatori tecnici.
- Passaggi in altri ruoli della Polizia di Stato.
- Predisposizione atti per determinazione posizione economica dei dipendenti transitati in altra Amministrazione.
- Promozione a titolo onorifico.
- Promozione il giorno precedente o successivo alla cessazione in servizio del personale dirigente e direttivo.
- Rapporti informativi e attribuzione del giudizio complessivo.
- Revoca assegnazione alla Direzione investigativa antimafia d’autorità.
- Revoca del comando di una imbarcazione.
- Revoca del comando di una squadra nautica.
- Revoca di qualifica operativoprofessionale di artificiere.
- Revoca di qualifica professionale relativa ai settori cinofiloippomontato e tiratori scelti.
- Riabilitazione disciplinare.
- Riammissione in servizio.
- Riapertura procedimento disciplinare.
- Ricompense.
- Riconoscimento per anzianità di servizio e merito di servizio (provvedimento adottato in sede centrale solo per dirigenti, direttivi e ispettori e qualifiche equiparate).
- Riconoscimento per anzianità di servizio e merito di servizio fino a sovrintendente-capo e qualifiche equiparate.
- Rideterminazione del beneficio dell’equo indennizzo o della indennità speciale “una tantum”di cui all’art. 7 del D.P.R. 25 ottobre 1981, n. 738 al personale della Polizia di Stato, già concesso a seguito di variazioni del trattamento economico.
- Rideterminazione trattamento privilegiato per cessazioni antecedenti al 30.09.2005.
- Rilascio attestati di personale in congedo (provvedimento adottato in sede centrale per ispettori e funzionari).
- Rilascio copie del foglio matricolare e attestati di personale in congedo.
- Rilascio tessere personali di riconoscimento.
- Riliquidazione del trattamento speciale alle vittime del dovere ovvero ai loro superstiti cessati fino al 30.09.2005.
- Riliquidazione della pensione ordinaria per cessazioni intervenute prima del 1.10.2005.
- Rimborso delle spese di patrocinio legale.
- Rimborso spese di cura.
- Riutilizzazione del personale parzialmente invalido in servizi compatibili con ridotta capacità lavorativa.
- Sospensione o revoca dei brevetti di volo.
- Spese di giudizio: spese per le liti, arbitrati e oneri accessori derivanti da ricorsi; prestazioni professionali legali del libero foro in difesa del personale delle Forze di Polizia.
- Trascrizioni matricolari (decentrato, ad eccezione dei dirigenti, direttivi e qualifiche equiparate).
- Trascrizioni matricolari (Provvedimento adottato in sede centrale solo per dirigenti, direttivi e qualifiche equiparate).
- Trasferimenti del personale delle sezioni di polizia giudiziaria.
- Trasferimento a domanda.
- Trasferimento a domanda per assistenza a persona disabile.
- Trasferimento a domanda per gravi motivi.
- Trasferimento d’ufficio.
- Trasferimento per candidatura elettorale.
- Trasferimento per incompatibilità.
- Trasferimento ricongiungimento al coniuge.
- Trattamento di pensione privilegiata ordinaria e indennità una tantum in luogo di pensione privilegiata per le cessazioni fino al 30.09.2005 (e comunque per le domande presentate in vigenza del presente regolamento).
- Trattenimento in servizio a seguito di dimissioni.
- Vittime del dovere: assunzioni dirette.