Esperienza in materia

Tra il 2009 e il 2019, l’avvocato Pietro Celli ha assistito continuativamente la categoria dei restauratori di beni culturali nel lungo processo di acquisizione della qualifica professionale ai sensi e per gli effetti dell’art. 182 del d. lgs. 42/2004 (Codice dei beni culturali e del paesaggio).

A seguito dell’entrata in vigore della legge 14 gennaio 2013, n. 7 (recante “Modifica della disciplina transitoria del conseguimento delle qualifiche professionali di restauratore di beni culturali e di collaboratore restauratore di beni culturali“), ai cui lavori preparatori ha preso parte in qualità di consulente legale di una delle maggiori associazioni di categoria (v. DDL Senato n. 2794_2011), ha assistito gli interessati nell’ambito di ricorsi collettivi proposti dinanzi al T.A.R. del Lazio per ottenere l’attuazione della nuova disciplina legislativa (nel numero 68/2013 della rivista specialistica ‘ANANKE è stato pubblicato un suo commento alla legge n. 7 del 2013 – Ananke 68 cecchi celli).

Ha partecipato a numerosi convegni in qualità di relatore sul tema, in particolare in occasione del Salone dell’Arte e del Restauro di Firenze e del Salone Internazionale del Restauro di Ferrara.

ATTIVITA’

Ricorso dinanzi al Giudice amministrativo per l'attuazione dell'articolo 182 del d. lgs. 42/2004 nella parte in cui prevede la possibilità di acquisire la qualifica di restauratore di beni culturali a seguito del superamento di una prova di idoneità con valore di esame di Stato abilitante
Giudizio dinanzi al Giudice amministrativo per il riconoscimento della validità, ai fini dell’iscrizione nell’elenco tenuto dal Ministero della Cultura, degli attestati di qualificazione professionale di Tecnico del restauro di beni culturali rilasciati dalla Regione Lazio
Giudizio dinanzi al Giudice amministrativo per l'annullamento del d.m. 112/2019 (Regolamento recante la disciplina delle modalità per lo svolgimento della prova di idoneità, con valore di esame di stato abilitante, finalizzata al conseguimento della qualifica di restauratore di beni culturali), nella parte in cui prevede lo svolgimento di una prova preselettiva per i soli collaboratori restauratori abilitati ai sensi dell'art. 182 del Codice dei beni culturali
Giudizio dinanzi al Giudice amministrativo per la conferma dell’Elenco nazionale dei restauratori di beni culturali predisposto in attuazione dell’art. 182 del d. lgs. 42/2004 e tenuto dal Ministero dal Cultura
Giudizio dinanzi al Giudice amministrativo per l’annullamento del regolamento concernente gli appalti pubblici di lavori riguardanti i beni culturali tutelati ai sensi del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, approvato con d.m. 154/2017, nella parte in cui impone restrizioni nei confronti dei restauratori abilitati ai sensi dell'art. 182 del Codice dei beni culturali
Ricorso dinanzi al Giudice amministrativo per l’annullamento del bando di concorso per l'assunzione a tempo indeterminato di 500 funzionari presso il Mibact, nella parte in cui non prevede che il requisito del riconoscimento della qualifica di restauratore possa essere acquisito anche successivamente al termine per la presentazione delle domande da chi abbia partecipato alla procedura selettiva indetta con bando del 22 giugno 2015

 

 

Questo è un testo di prova per INVITO ALL’ATTO. Clicca sul pulsante di modifica per cambiare il testo.

 

Questo è un testo di prova per BANNER. Clicca sul pulsante di modifica per cambiare il testo.

 

  • Il tuo elenco
  • vai
  • qui!

 

Invia una richiesta adesso

SERVIZIO DISPONIBILE 24 ORE SU 24

INVIA