Beni culturali

Lo Studio si occupa da oltre dieci anni di questioni afferenti al settore dei beni culturali, fornendo consulenza e assistenza legale in favore di soggetti pubblici e privati.

DIRITTO DEI BENI CULTURALI

Il decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 (Codice dei beni culturali e del paesaggio)  è il  principale  riferimento  legislativo  in  materia  ed  attribuisce  al Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo il compito di tutelare, conservare e valorizzare il patrimonio culturale del nostro Paese.

Lo Studio è in grado di fornire consulenza e assistenza legale qualificata in materia di:

  • verifica dell’interesse culturale del bene
  • dichiarazione dell’interesse culturale
  • ricorsi amministrativi avverso la dichiarazione di interesse culturale
  • procedimenti di autorizzazione per interventi di edilizia su beni tutelati
  • interventi conservativi imposti
  • procedimenti per la tutela indiretta, prescrizioni di tutela indiretta e ricorsi amministrativi in materia
  • uso e circolazione del bene di riconosciuto interesse culturale
  • ricorsi amministrativi avverso il diniego di attestato di libera circolazione
  • obblighi di denuncia del commercio, della vendita e dell’acquisto di beni culturali
  • espropriazione  di  beni  culturali  per  fini  strumentali  o  per  interesse archeologico
  • forme di gestione delle attività di valorizzazione dei beni culturali di proprietà pubblica
  • valorizzazione dei beni culturali di proprietà privata
  • sanzioni amministrative e penali

QUESTIONI SPECIFICHE

Lo Studio fornisce inoltre consulenza legale in merito alle seguenti specifiche questioni:

  • vincoli storico-­artistici e paesaggistici
  • valorizzazione del patrimonio culturale
  • beni archeologici
  • scoperte archeologiche fortuite e premi per il ritrovamento di beni di interesse archeologico

vedi elenco completo

PRESTAZIONI PROFESSIONALI

Le prestazioni professionali sono svolte in favore di:

  • possessori in buona fede di beni culturali
  • acquirenti e venditori di beni culturali
  • proprietari di opere e collezioni d’arte
  • Stati esteri (attraverso le rappresentanze diplomatiche)

L’attività professionale è svolta in favore di soggetti pubblici e privati su tutto il territorio nazionale

CONSULENZA E ASSISTENZA LEGALE IN FAVORE DI STATI ESTERI

Lo Studio fornisce assistenza legale in materia di richieste di carattere internazionale di

  • restituzione di beni culturali rubati
  • ritorno di beni culturali illecitamente esportati

Lo Studio assiste gli Stati esteri nei giudizi civili finalizzati all’accertamento della proprietà dei beni culturali usciti dal territorio nazionale in violazione della legge interna che ne regolamenta l’esportazione

OPERATORI DEL SETTORE

Lo Studio fornisce consulenza e assistenza legale ai dipendenti delle amministrazioni pubbliche preposte alla tutela dei beni culturali (dipendenti del Mibact e di altre pp.aa.) e ai professionisti del settore

  • Restauratori di beni culturali
  • Tecnici del restauro
  • Archeologi
  • Archivisti
  • Bibliotecari
  • Storici dell’arte
  • Demoetnoantropologi
  • Antropologi fisici
  • Esperti di diagnostica
  • Esperti di scienze e tecnologia applicate ai beni culturali

 

 

INVIA UNA RICHIESTA

    * Letta l'informativa sul trattamento dei dati personali, si autorizza il trattamento dei dati forniti attraverso il presente modulo ai sensi dell'art. 13 del Regolamento europeo (UE) 2016/679