CONCORSO PER 1227 ALLIEVI AGENTI DELLA POLIZIA DI STATO

RICORSO COLLETTIVO

 

Con decreto del Capo della Polizia – Direttore Generale della Pubblica Sicurezza del 12.7.2021, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, 4^ Serie speciale “Concorsi ed esami” del 16.7.2021, è stato indetto il concorso pubblico, per esami e titoli, per l’assunzione di 1.227 allievi agenti della Polizia di Stato, riservato ai volontari in ferma prefissata di un anno o quadriennale ovvero in rafferma annuale in servizio o in congedo.

Tra i requisiti richiesti per la partecipazione al concorso, l’art. 3 del bando annovera “l’aver compiuto il 18° anno di età e non aver compiuto il 26° anno di età”, specificando che “quest’ultimo limite è elevato, fino ad un massimo di tre anni, in relazione all’effettivo servizio militare prestato dai candidati”.

Tale previsione non appare tuttavia in linea con le più recenti pronunce cautelari del giudice amministrativo, il quale ha ritenuto meritevoli di approfondimento in sede di merito le censure dirette a dedurne i profili di illegittimità costituzionale, nonché di incompatibilità con la normativa eurounitaria.

Alla luce di tale orientamento giurisprudenziale, coloro che intendano contestare l’illegittimità di tale disposizione per violazione del divieto di discriminazione basata sull’età sancito dalla Costituzione e dalle fonti del diritto europeo possono presentare ricorso entro il termine ultimo del 15.10.2021.

Lo Studio offre assistenza legale per l’analisi della questione con riferimento al caso specifico, nonché per la proposizione di ricorsi individuali finalizzati ad ottenere l’ammissione con riserva alla procedura concorsuale.

Per la proposizione di ricorsi collettivi occorre raggiungere un numero minimo di interessati, per cui è prevista una fase di pre-adesione fino al 15 settembre 2021.

Per pre-aderire è sufficiente compilare e inviare telematicamente il sottostante modulo dati.

 

MODULO DATI

    * Si autorizza al trattamento dei dati personali ai sensi del D.lgs. 196/2003.