BENI CULTURALI

Lo Studio fornisce consulenza e assistenza legale in materia di beni culturali e paesaggistici, procedure amministrative, ricorsi amministrativi e giurisdizionali, sanzioni amministrative e per ogni questione concernente le attività dei professionisti, delle imprese, delle associazioni e dei privati operanti nel settore

L’attività professionale è svolta in favore di soggetti pubblici e privati su tutto il territorio nazionale

 

CONSULENZA E ASSISTENZA

Lo Studio fornisce consulenza e assistenza legale in materia di

  • verifica dell’interesse culturale del bene
  • dichiarazione dell’interesse culturale
  • ricorsi amministrativi avverso la dichiarazione di interesse culturale
  • procedimenti di autorizzazione per interventi di edilizia su beni tutelati
  • interventi conservativi imposti
  • procedimenti per la tutela indiretta, prescrizioni di tutela indiretta e ricorsi amministrativi in materia
  • uso e circolazione del bene di riconosciuto interesse culturale
  • ricorsi amministrativi avverso il diniego di attestato di libera circolazione
  • obblighi di denuncia del commercio, della vendita e dell’acquisto di beni culturali
  • espropriazione di beni culturali per fini strumentali o per interesse archeologico
  • forme di gestione delle attività di valorizzazione dei beni culturali di proprietà pubblica
  • valorizzazione dei beni culturali di proprietà privata
  • sanzioni amministrative e penali

QUESTIONI PARTICOLARI

  1. Autorizzazione allo scarto di documenti non statali sottoposti a tutela
  2. Autorizzazione al trasferimento di complessi organici di documentazione di archivi vigilati
  3. Custodia coattiva di beni culturali
  4. Autorizzazione ad acquisire in comodato beni culturali di privata proprietà e in deposito beni culturali appartenenti ad enti pubblici
  5. Autorizzazione prestito beni mobili per mostre o esposizioni sul territorio nazionale o all’estero
  6. Concessione garanzia governativa sui beni culturali prestati per mostre e manifestazioni culturali
  7. Dichiarazione rilevante interesse culturale di mostre, esposizioni ed altre iniziative a carattere culturale ai fini applicazione agevolazioni fiscali
  8. Autorizzazione al collocamento o all’affissione di cartelli o altri mezzi di pubblicità sugli edifici e nelle aree tutelati come beni culturali
  9. Parere nell’ambito del procedimento di autorizzazione al collocamento di cartelli o altri mezzi di pubblicità lungo le strade site nell’àmbito o in prossimità degli edifici e nelle aree tutelati come beni culturali
  10. Parere nell’ambito del procedimento di individuazione delle aree pubbliche aventi valore archeologico, storico, artistico e paesaggistico nelle quali vietare o sottoporre a condizioni particolari l’esercizio del commercio
  11. Certificazione di avvenuta spedizione o di avvenuta importazione nel territorio nazionale di beni culturali
  12. Rilascio licenza di esportazione di beni culturali
  13. Concessione per l’esecuzione di ricerche archeologiche su immobile altrui
  14. Autorizzazione all’esecuzione di ricerche archeologiche su immobile proprio
  15. Autorizzazione deposito temporaneo materiale archeologico di proprietà dello Stato presso istituti di regioni o altri enti pubblici territoriali
  16. Concessione in uso beni culturali dello Stato in consegna al Ministero
  17. Autorizzazione concessione in uso di beni culturali in consegna ad amministrazioni dello Stato, regioni e altri enti pubblici territoriali
  18. Autorizzazione all’uso strumentale e precario nonché alla riproduzione di beni culturali
  19. Autorizzazione a pubblicare in facsimile documenti conservati negli Archivi di Stato: per interi fondi
  20. Approvazione piani paesaggistici in via sostitutiva, limitatamente ai beni paesaggistici
  21. Parere vincolante su domande di autorizzazione paesaggistica in sanatoria
  22. Certificazione, ai fini deducibilità dal reddito d’impresa, somme erogate a titolo liberale per realizzazione programmi culturali nel settore e per acquisto, manutenzione, protezione e restauro beni culturali
  23. Nomina ispettori onorari
  24. Autorizzazione agli Archivi di Stato a comunicarsi temporaneamente documenti per darne visione ai privati per uso letterio o scientifico
  25. Nomina conservatori onorari
  26. Acquisti di cose o beni culturali
  27. Soppressione degli archivi notarili comunali
  28. Contributo in favore delle casse di assistenza e di previdenza delle associazioni sindacali degli autori, scrittori e musicisti
  29. Accettazione di doni e lasciti testamentari in favore degli Istituti archivistici: procedura ordinaria
  30. Accettazione di doni e lasciti testamentari in favore degli Istituti archivistici: nei casi di modico valore
  31. Scambio alla pari di microfilms positivi o negativi con enti culturali o amministrazioni archivistiche straniere
  32. Dichiarazione di particolare importanza degli archivi degli enti pubblici
  33. Adozione piano di finanziamento dei contributi straordinari agli istituti culturali di cui all’art. 1, L 17 ottobre 1996, n. 534
  34. Adozione del piano di finanziamento dei comitati nazionali e delle edizioni nazionali
  35. Emanazione decreti istitutivi ed insediamento dei comitati nazionali e delle edizioni nazionali
  36. Approvazione piani di conservazione degli archivi delle PP. AA. statali e non statali
  37. Iscrizione nell’elenco degli istituti e dei dipartimenti archeologici universitari, nonché delle persone fisiche titolate, ai fini della verifica preventiva di interesse archeologico
  38. Autorizzazione per l’esercizio dell’attività circense da parte di imprese dei circhi equestri e dello spettacolo viaggiante di Paesi non facenti parte dell’Unione Europea
  39. Parere al Ministero del lavoro per rilascio nullaosta al lavoro subordinato per cittadini extracomunitari nel settore dello spettacolo
  40. Iscrizione delle imprese cinematografiche di nuova costituzione o richiesta di modifica dei dati relativi a imprese già presenti negli appositi elenchi informatici
  41. Dichiarazione di interesse culturale
  42. Dichiarazione di importante carattere artistico
  43. Autorizzazione demolizione, rimozione o spostamento di beni culturali
  44. Autorizzazione smembramento collezioni, serie o raccolte di oggetti
  45. Autorizzazione interventi su beni culturali ed esclusione di quelli indicati all’art. 21, c. 1, D. Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42
  46. Imposizione interventi su beni culturali
  47. Concessione contributo in conto capitale per spese relative ad interventi conservativi su beni culturali
  48. Concessione contributo in conto interessi per spese relative ad interventi conservativi su beni culturali
  49. Imposizione prescrizioni a garanzia della integrità, prospettiva, condizioni di ambiente e di decoro di beni culturali
  50. Autorizzazione al distacco di affreschi, stemmi, graffiti, lapidi, iscrizioni, tabernacoli ed altri elementi decorativi di edifici, esposti o non alla pubblica vista
  51. Autorizzazione all’alienazione di beni immobili appartenenti al demanio culturale
  52. Autorizzazione all’alienazione di beni culturali appartenenti a Stato, regioni e altri enti pubblici territoriali, nonché a enti e istituti pubblici o a persone giuridiche private senza fine di lucro
  53. Concessione in uso o locazione di immobili pubblici di interesse culturale per le finalità di valorizzazione e utilizzazione, anche a fini economici
  54. Autorizzazione alla permuta di beni culturali pubblici
  55. Determinazione del premio per i ritrovamenti
  56. Dichiarazione di pubblica utilità ai fini dell’espropriazione di beni culturali
  57. Dichiarazione di pubblica utilità ai fini dell’espropriazione a favore delle regioni e degli altri enti territoriali
  58. Dichiarazione di pubblica utilità ai fini dell’espropriazione a favore di persone giuridiche private senza fini di lucro
  59. Integrazione in via sostitutiva del contenuto delle dichiarazioni di notevole interesse pubblico di beni paesaggistici
  60. Approvazione in via sostitutiva piani paesaggistici sottoposti a verifica e adeguamento
  61. Approvazione in via sostitutiva piani paesaggistici sottoposti a verifica e adeguamento oggetto di accordo tra Ministero e Regione
  62. Ordine di reintegrazione di beni culturali oggetto di interventi lesivi
  63. Ordine di pagamento indennità pecuniaria per danni a beni culturali
  64. Attestazione esistenza vincolo su beni culturali ai fini dell’esclusione dell’attivo ereditario
  65. Attestazione ai fini della riduzione dell’imposta di successione su beni culturali
  66. Autorizzazione opere nel territorio di Paestum
  67. Scarto di documenti conservativi negli Archivi di Stato
  68. Autorizzazione alle PP. AA. a avvalersi della riproduzione sostitutiva di documenti
  69. Certificazione, ai fini della detraibilità dalle imposte dirette, del carattere necessario della congruità delle spese per interventi conservativi sui beni culturali
  70. Misure di sostegno per gli interventi di tutela e fruizione dei siti italiani di interesse culturale, paesaggistico e ambientale, inseriti nella lista del patrimonio mondiale dell’UNESCO
  71. Adozione piano di ripartizione dei contributi annuali agli istituti culturali
  72. Concessione contributi per le attività di Lirica e Musica
  73. Concessione contributi per le atività di Prosa
  74. Concessione contributi per le attività di Danza
  75. Concessione contributi per le attività circensi e di spettacolo viaggiante
  76. Concessione contributi per spese inerenti i servizi di prevenzione e vigilanza antincendi prestati dal corpo nazionale dei vigili del fuoco in occasione di pubblici spettacoli
  77. Concessione finanziamenti alle fondazioni lirico-sinfoniche
  78. Iscrizione imprese nell’elenco delle imprese liriche
  79. Aggiornamento elenco delle attività spettacolari, dei trattamenti e delle attrazioni dello spettacolo viaggiante

ASSISTENZA STATI ESTERI

Lo Studio fornisce assistenza legale in materia di richieste di carattere internazionale di

  • restituzione di beni culturali rubati
  • ritorno di beni culturali illecitamente esportati

La prestazione professionale è rivolta agli Stati che necessitano di assistenza nei giudizi civili finalizzati all’accertamento della proprietà dei beni culturali usciti dal territorio nazionale in violazione della legge interna che ne regolamenta l’esportazione e delle convenzioni internazionali in materia

OPERATORI DEL RESTAURO

Tra il 2009 e il 2019, l’avvocato Pietro Celli ha assistito continuativamente la categoria dei restauratori di beni culturali nel lungo processo di acquisizione della qualifica professionale ai sensi e per gli effetti dell’art. 182 del d. lgs. 42/2004 (Codice dei beni culturali e del paesaggio).

A seguito dell’entrata in vigore della legge 14 gennaio 2013, n. 7 (recante “Modifica della disciplina transitoria del conseguimento delle qualifiche professionali di restauratore di beni culturali e di collaboratore restauratore di beni culturali“), alla cui ideazione ha contribuito in qualità di consulente legale di una delle maggiori associazioni di categoria (v. DDL Senato n. 2794_2011), ha assistito gli interessati nell’ambito di ricorsi collettivi finalizzati all’attuazione della nuova disciplina legislativa (nel numero 68/2013 della rivista specialistica ‘ANANKE è stato pubblicato un suo commento alla legge n. 7 del 2013 – Ananke 68 cecchi celli).

Ha partecipato a numerosi convegni sul tema in qualità di relatore, in occasione del Salone dell’Arte e del Restauro di Firenze e del Salone Internazionale del Restauro di Ferrara.

Svolge attività di rappresentanza di interessi presso la Camera dei Deputati per conto dell’associazione

 

Invia una richiesta